Gli insegnanti
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 17 Ottobre 2008 17:39
- Ultima modifica: Mercoledì, 05 Ottobre 2022 13:39
- Scritto da Nic
- Visite: 33873
- Virginia Ceri (Violino, C.M.L.)
- Angel Andrea Tavani (Violino)
- Elisabetta Sciotti (Violoncello)
- Francesca Giovannelli (Pianoforte e C.M.L. )
- Francesca Profeta (Violino)
- Emiliana Sessa (Arpa e C.M.L.)
- Chiara Coppola (Flauto)
Virginia Ceri (Violino, C.M.L., Presidente del Centro Musicale Suzuki di Firenze)
-
VIRGINIA CERINata a Firenze, inizia lo studio del violino con il Metodo Suzuki nella classe del M° Mauro Ceccanti alla Scuola di Musica di Fiesole.Appena diciottenne, si diploma al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode.Negli anni 1983-84-85 frequenta i Corsi di Perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena con I Maestri Piero Farulli, Riccardo Brengola e il Trio di Trieste, ottenendo ogni anno la Borsa di Studio e il Diploma di Merito.All’Accademia S.Cecilia di Portogruaro (VE) è allieva di P. Vernikov, I.Grubert e Z.Gilels.Per due anni consecutivi (1986-87) è vincitrice del Concorso Città di Portugraro.Successivamente si perfeziona all’Accademia di Musica da Camera di Mestre (VE) con D. Asciolla, all’Academie de Musique de Sion (Svizzera) con S.Gheorghiu e a Roma con V.Brodski.Ha collaborato in duo con la Gioventù Musicale Italiana.Inoltre Con il gruppo Carme e Divertimento Ensemble di Milano, il Nuovo Gruppo Strumentale Italiano, Hiperyon Ensemble, Gioventù Musicale Italiana, Agimus Firenze, i “Solisti e i “Cameristi”della Scala, Ort Ensemble, Gli Archi della Scala e l’Ensemble Respighi di Bologna.In qualità di Spalla e solista ha collaborato con le seguenti Orchestre: Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra RAI di Milano, Orchestra Stabile di Bergamo.Nel Maggio 1991 è vincitrice dell’Audizione per Spalla all’Orchestra della Toscana ORT.Successivamente viene invitata, nello stesso ruolo, dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese, Milano Classica, Orchestra Pomeriggi Musicali, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro V.Bellini di Catania, Camerata Strumentale di Prato, Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, Orchestra del Maggio Musicale di Firenze, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, The Villages Philarmonic Orchestra – Orlando - Florida USA, Filarmonica Gioacchino Rossini di Pesaro su invito del M° Renzetti.Su invito del M° R.Muti ha collaborato come prima parte con l’Orchestra Filarmonica della Scala sotto la Sua direzione e quella di C.M. Giulini, V. Gergev, Chung, Temirkanov, Sawallisch, Maazel, Pretre. Chailly, Sinopoli, Rustioni etc.Con la Filarmonica della Scala, I’Orchestra della Toscana e il Teatro Comunale di Bologna ha effettuato numerose Tournée all’estero: Giappone, Corea, Hong Kong, Argentina, Brasile, Cile, Perù, Uruguay, Spagna, Grecia, Belgio, Germania, Austria, Bosnia, Croazia, Libano, Russia, Turchia, Portogallo, etc.Dal gennaio 2018 è Primo violino di Spalla dell’Orchestra della Toscana.Suona un violino Ansaldo Poggi Bologna 1928.E’ fondatrice del Centro Musicale Suzuki di Firenze di cui è il Presidente.E’ Vicepresidente dell’Istituto Suzuki Italiano.Per l’European Suzuki Association è Suzuki Violin Teacher Trainer e tiene Corsi di Formazione presso il Centro Musicale Suzuki di Firenze.
Angel-Andrea Tavani si è diplomato in violino presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 1989, contemporaneamente ha seguito gli studi classici.
Ha seguito il Corso di qualificazione orchestrale presso la scuola di musica di Fiesole, presso la quale ha anche frequentato i corsi di Musica da Camera ed il corso di alto perfezionamento per trio tenuto dal Trio di Trieste.
Ha inoltre studiato per tre anni con il M° Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze il repertorio di duo e trio con pianoforte.
Ha seguito corsi di perfezionamento di tecnica violinistica ed interpretazione con S.Lupu, A. Stern, A. Bologni, C. Rossi.
Ha al suo attivo una intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni di musica da camera.
Ha fatto parte di numerosi complessi da camera, tra cui: Solisti del teatro Bellini di Catania, Nuovi cameristi italiani, Camerata Musicale, Paganini Consort, Complessi da camera del Teatro del Giglio di Lucca, Accademia Strumentale Toscana, Musici Mundi, Solisti Fiorentini.
Ha collaborato con moltissime orchestre in tutta Italia (RAI di Roma, Teatro Bellini di Catania, Pomeriggi Musicali, Teatro Comunale di Cagliari, Spoleto Festival Orchestra, Teatro La Fenice di Venezia, e molte altre) rivestendo spesso ruoli di prima parte.
Nel 2000 vince il concorso per la fila dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e da allora lavora stabilmente tra i primi violini di quell'orchestra, con la quale ha realizzato numerose incisioni e tournée nazionali e internazionali (Cina, Russia, Giappone, America, India ecc).
E’ membro fondatore dell’Orchestra “Cameristi del Maggio” con la quale effettua, in qualità di solista e prima parte, concerti in tutto il mondo ed incisioni discografiche.
Ha seguito il Corso di qualificazione orchestrale presso la scuola di musica di Fiesole, presso la quale ha anche frequentato i corsi di Musica da Camera ed il corso di alto perfezionamento per trio tenuto dal Trio di Trieste.
Ha inoltre studiato per tre anni con il M° Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze il repertorio di duo e trio con pianoforte.
Ha seguito corsi di perfezionamento di tecnica violinistica ed interpretazione con S.Lupu, A. Stern, A. Bologni, C. Rossi.
Ha al suo attivo una intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni di musica da camera.
Ha fatto parte di numerosi complessi da camera, tra cui: Solisti del teatro Bellini di Catania, Nuovi cameristi italiani, Camerata Musicale, Paganini Consort, Complessi da camera del Teatro del Giglio di Lucca, Accademia Strumentale Toscana, Musici Mundi, Solisti Fiorentini.
Ha collaborato con moltissime orchestre in tutta Italia (RAI di Roma, Teatro Bellini di Catania, Pomeriggi Musicali, Teatro Comunale di Cagliari, Spoleto Festival Orchestra, Teatro La Fenice di Venezia, e molte altre) rivestendo spesso ruoli di prima parte.
Nel 2000 vince il concorso per la fila dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e da allora lavora stabilmente tra i primi violini di quell'orchestra, con la quale ha realizzato numerose incisioni e tournée nazionali e internazionali (Cina, Russia, Giappone, America, India ecc).
E’ membro fondatore dell’Orchestra “Cameristi del Maggio” con la quale effettua, in qualità di solista e prima parte, concerti in tutto il mondo ed incisioni discografiche.
Nell'aprile 2013 ha conseguito il quarto livello di abilitazione all'insegnamento del violino con il metodo Suzuki
E' stato membro del consiglio direttivo dell'Istituto Suzuki Italiano
Elisabetta Sciotti (Violoncello)

Dal 1993 al 1996 è stata membro effettivo dell’Orchestra Giovanile Italiana, anche come primo violoncello, sotto la guida di direttori quali Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli e Carlo Maria Giulini.
Negli stessi anni ha frequentato i corsi di musica da camera dell’OGI tenuti da Angelo Faja, Andrea Nannoni, Amedeo Baldovino, Maureen Jones, Milan Skampa, Trio di Trieste e quello di fila orchestrale tenuto da Giacinto Caramia.
Nel 1993 e 1994 ha frequentato i corsi di musica da camera in formazione di Duo e negli anni successivi, dal 1997 al 2001, quelli di quartetto come violoncello del Quartetto FAE, tenuti da Franco Rossi.
Negli anni 1999 e 2000, col quartetto, ha partecipato alle Master Classes organizzate dagli Amici della Musica di Firenze tenute dal Quartetto di Tokio e, sempre col quartetto,è stata invitata a tenere un concerto nella stagione 2001 del Teatro della Pergola di Firenze.
Dal 2000 è membro stabile della Camerata Strumentale Città di Prato.
Nel 2021 ha conseguito l'abilitazione ISI/ESA di V° livello Metodo Suzuki per l'insegnamento del violoncello; insegna sia con il metodo Suzuki che con il metodo tradizionale al Centro Musicale Suzuki di Firenze.
Nel dicembre 2015 ha consceguito l'abilitazione all'insegnamento di Children's Music Laboratory e Music Lullaby
Dall'anno scolastico 2010/11 al 2012/13 è stata titolare della classe di violoncello Suzuki presso il Conservatorio Statale di Musica Bruno Maderna di Cesena; nel Dicembre 2014 ha vinto il Concorso per l'insegnamento del violoncello Suzuki presso il Conservatorio di musica Arrigo Pedroll di Vicenza. Dal 2014 insegna violoncello Suzuki presso l'Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Luigi Boccherini di Lucca.
E' vicepresidente del Centro Musicale Suzuki di Firenze dalla sua fondazione.
Dal marzo 2014 è membro del consiglio direttivo e tesoriere dell'Istituto Suzuki Italiano
Francesca Giovannelli (Pianoforte e C.M.L.)

Dopo il diploma è stata allieva di Daniel Rivera ed Alessandro Specchi; ha seguito corsi di perfezionamento con Vincenzo Vitale, Konstantin Bogino, Dario de Rosa, Maureen Jones; per la liederistica ha seguito per tre anni i corsi dell'Accademia Hugo Wolf diretta da Elio Battaglia; ha inoltre affrontato lo studio del clavicembalo sotto la guida di Annaberta Conti.
Si è dedicata fin da giovanissima ad un’intensa attività cameristica con strumentisti e cantanti che l’ha portata ad esibirsi in tutta Italia ed all’estero con un repertorio vasto, spaziante dal Rinascimento alla musica contemporanea; è stata presente in importanti rassegne collaborando con solisti e direttori di chiara fama.
Ha lavorato con attori in recital di poesia e musica (tra cui Laura Morante, Fabrizio Bentivoglio, Vinicio Marchioni).
Ha collaborato come accompagnatrice al pianoforte a lezioni e masterclass di Liliana Poli, Elizabeth Bishop, Arianna Zukermann, Paolo Pecchioli, Tiziana Fabbricini, Judith Cohen, Brian Jahulinen, Adrian Chamorro, Maria Costanza Nocentini, Virginia Ceri e molti altri.
Ha inciso per Chandos ed ha registrato per la RAI.
E’ docente presso il Conservatorio "Frescobaldi" di Ferrara.
Il suo interesse per la didattica l'ha portata ad approfondire prima il metodo Kodaly, poi il metodo Suzuki
Ha collaborato come accompagnatrice al pianoforte a lezioni e masterclass di Liliana Poli, Elizabeth Bishop, Arianna Zukermann, Paolo Pecchioli, Tiziana Fabbricini, Judith Cohen, Brian Jahulinen, Adrian Chamorro, Maria Costanza Nocentini, Virginia Ceri e molti altri.
Ha inciso per Chandos ed ha registrato per la RAI.
E’ docente presso il Conservatorio "Frescobaldi" di Ferrara.
Il suo interesse per la didattica l'ha portata ad approfondire prima il metodo Kodaly, poi il metodo Suzuki
E' abilitata dal 2009 con Elena Enrico all'insegnamento di CML e Lullaby (per i bambini da 0 a 3 anni).
E' stata la prima insegnante ad aver conseguito con lode l'abilitazione all'insegnamento di CML.
Ha conseguito l'abilitazione ISI/ESA di V° livello Metodo Suzuki per l'insegnamento del pianoforte

Diplomata in violino nel 2008 (ha partecipato alle masterclass dei M° C. Rossi, Z. Milencovich, M. Fiorentini, L. Gamberini) e in viola nel 2011 nella classe del M° C. Giallombardo, si è perfezionata col M° A. Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole dove ha frequentato le masterclass dei M° S. Zanobini (prima viola dell 'Orchestra Regionale Toscana), J. Wincler (prima viola dell' Orchestra del Teatro del Maggio Fiorentino), S. Briatore (prima viola dell'Orchestra di Santa Cecilia). Inoltre attualmente segue le lezioni del M° Davide Zaltron.
Ha studiato musica da camera, nella formazione duo con pianoforte, col M° P. N. Masi all'Accademia Musicale di Firenze e, in varie formazioni, coi M° A. Nannoni. T. Mealli, G. Carmignola presso la scuola di musica di Fiesole.
Ha studiato quartetto nella classe del M° Antonello Farulli presso l'Accademia Pianistica di Imola, dove ha potuto frequentare una masterclass col M° J. Kussmaul.
E' risultata idonea all'audizione dell'Orchestra dell'Accademia alla Scala per il biennio 2013/2015 e nel 2014 è risultata idonea per la stagione del Festival Puccini di Torre del Lago.
E' risultata idonea all'audizione dell'Orchestra dell'Accademia alla Scala per il biennio 2013/2015 e nel 2014 è risultata idonea per la stagione del Festival Puccini di Torre del Lago.
Ha conseguito l'abilitazione di terzo livello per l'insegnamento di violino con il metodo Suzuki e di secondo livello per la viola.

Per tre anni consecutivi (2002-2003-2004) risulta idonea alle selezioni per l’European Union Youth Orchestra (EUYO) partecipando così a numerosi concerti in Italia e all’estero.
E’ stata invitata a collaborare con varie formazioni cameristiche e orchestrali tra cui la Israel Simphony Orchestra, i Solisti di Mosca, l’orchestra nazionale Moldava, la Mlada Janakova Filharmonie in Repubblica Ceca, l’ORT-Orchestra della Toscana, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Filarmonica Salernitana, la Massimo De Bernart di Livorno, l’Accademia Musicale Pescarese e l’Orchestra della provincia di Catanzaro, ricoprendo il ruolo di prima arpa nei vari repertori operistici e sinfonici.
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali: Z.Metha, D.Oren, Y.Bashmet, R. Abbado, J. Latham-Koenig, L. Pfaff, C. Davis, A. Bernard, Eliau Inbal che così si esprime nei suoi confronti con lettera autografa: “ha suonato con me la quinta sinfonia di Gustav Mahler e ha potuto mostrare le sue qualità di eccellente strumentista e musicista”.
Nel 2002 viene insignita di Medaglia al Valore Civile dal Presidente della Repubblica Italiana con il titolo di “Benemerita della Cultura e dell’Arte”.
Specializzata all’insegnamento per le discipline musicali presso l’università di Bologna e all’insegnamento dell’arpa con il metodo Suzuki presso il Suzuki Talent Center di Torino, affianca alla concertistica una intensa attività didattica.
Insegna persso il Centro Musicale Suzuki di Firenze.
E' abilitata all'insegnamento di CML.

Ha seguito corsi di perfezionamento in Italia con C. Klemm e M. Larrieu ed in Francia con A. Marion e R. Guiot.
Ha partecipato con successo a vari Concorsi di flauto per Giovani musicisti in duo con pianoforte ed anche con repertorio per flauto solo.
E' stata membro effettivo dell' Orchestra Giovanile Italiana nel 1987 partecipando al Rossini Opera Festival di Pesaro e a tournée varie sotto la guida di S. Accardo, E.Inbal e G.Garbarino.
Ha sempre prediletto l'attività concertistica in orchestra, collaborando con l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo e, stabilmente per diverse stagioni, con l' Orchestra Filarmonica Marchigiana, avendo così l'opportunità di collaborare con altri grandi direttori quali Z. Metha, J.Lathan-Koenig, G. Kuhn nel repertorio sia sinfonico che lirico.
All'attività concertistica ha sempre affiancato e amato l'attività didattica.
Ha conseguito il Diploma in didattica della Musica presso il Conservatorio di Firenze.
Inoltre ha partecipato al progetto di sperimentazione di J. Paynter presso il Centro di Ricerca per la Didattica di Fiesole pubblicando articoli sull'insegnamento del flauto.
Ha collaborato come docente preparatore al Progetto del Sistema Didattico del Chianti, che ha portato l' Orchestra Giovanile del Chianti ad esibirsi in concerti e tournée internazionali.
Ha insegnato Flauto per 12 anni nelle scuole medie ad indirizzo musicale nelle province di Ancona e di Firenze; attualmente, oltre ad insegnare presso il Centro Musicale Suzuki di Firenze, è docente titolare di ruolo, vincitrice di concorso per esami e titoli, presso il Conservatorio Paganini di Genova
Ha insegnato Flauto per 12 anni nelle scuole medie ad indirizzo musicale nelle province di Ancona e di Firenze; attualmente, oltre ad insegnare presso il Centro Musicale Suzuki di Firenze, è docente titolare di ruolo, vincitrice di concorso per esami e titoli, presso il Conservatorio Paganini di Genova
Ha conseguito il terzo livello di abilitazione all'insegnamento del metodo Suzuki per flauto